Contatta
          Links
          Promotori
          Titolare dei media ed editore
          Comunicato stampa
          19.6.2002
          12.6.2002 
          
        
          
            
          
        
        Contatta
          Alpenverein-Museum 
          Wilhelm-Greil-Straße 15, Innsbruck
          Tel. (0043) 0512-59547-19, Fax (0043) 0512-575528
          email: museum@alpenverein.at
        Links
          http://www.alpenverein.at
          http://www.cipra.org
          http://www.karwendel.tirol.com
          http://www.alpenzoo.at
          http://www.nordpark.com
          http://www.risk-fun.com
          http://www.wasserwerk.at/innsbruck.htm
          http://www.hs-gabelsberger.tsn.at/seilbahnweb2
          http://physik.uibk.ac.at/hephy/Hess/homepage
          http://www.innsbruck-tourismus.com/region
          http://www.convenzione-delle-alpi.info 
          
        Promotori
          
          
        Titolare 
          dei media ed editore
           Direzione del progetto 
          Oskar Wörz, Österreichischer Alpenverein, Innsbruck
          Monika Gärtner, Alpenverein-Museum,
          Innsbruck
          museum@alpenverein.at 
          
           Concezione e coordinamento
          Gabriele Rath, Rath & Winkler. Projekte für Museum und Bildung, 
          Innsbruck
          rath.winkler@aon.at 
          
           Direzione scientifica
          Wolfgang Meixner, Trins, wolfgang.meixner@uibk.ac.at 
          
          
           Curatori
          Monika Gärtner, Alpenverein-Museum Innsbruck, museum@alpenverein.at 
          
          Anton Holzer, Wien, holzer.anton@aon.at
          Christian Rapp, Wien, rapp@bogner-cc.at
          
          Architettura 
          Ursula Klingan, Innsbruck, ursula.klingan@utanet.at
          Kurt Rumplmayr, Innsbruck
          
          Realizzazione grafica
          Thomas Matt und Roland Stecher,
          Stecher Erscheinungsbilder, Götzis, mail@stecher.at
          http://www.stecher.at
          
           Illuminazione
          Thomas Eisl, London, teisl@onetel.net.uk
          
          Audiofeature
          Wolfgang Bauer, Salzburg, wolfgang.bauer@salzburg.co.at
          Elizabeth Mortimer (englische Version), Salzburg
          Andreas Feichter (italienische Version),
          Bozen
          
          Pubblicità e relazioni con gli sponsor
          Hubert Weiler-Auer, Telfs, h.weiler-auer@magnet.at
          Veronika Raich, Alpenverein-Museum Innsbruck
          
           Pedagogia museale
          Veronika Raich, Alpenverein-Museum Innsbruck
          Irmgard Mellinghaus, Rum
          
          Tecnica dei media
          Markus Jenewein und Gerhard Wagner, Soffi-Institut, Innsbruck
          Martin Beck, Ton & Bild Medientechnik, Rankweil
          Manfred Pascher, inomedia, Innsbruck
          Josef Köchler, vomp
          
          Collaborazione scientifica ed organizzativa
          Stefan Flunger, Innsbruck
          Alfred Gruber, Innsbruck
          Elisabeth Ihrenberger, Salzburg
          Stefania Pitscheider, Wien
          Edith Rössler, Innsbruck
          Oliver Seifert, Innsbruck
          Gerhard Siegl, Innsbruck
          Thomas Soraperra, Wien
          Nadja Rapp-Wimberger, Wien
          Bruno Winkler, Rath & Winkler, Innsbruck
          
          Consulenza editoriale
          Martin Achrainer, Innsbruck
          
          Traduzioni
          Rosita Lagravinese, Brixen
          Christopher Marsh, Innsbruck
          
          Ditte eseguenti
          Neuner Bau GmbH, Telfs 
          LS Technik Schimpfössl GmbH 
          Stanz bei Landeck 
          Wolfgang Burtscher, Arbeiten in Stahl, Innsbruck
          Tischlerei Olbrich, Innsbruck
          Alois Ortner, Optik, Mäder
          
           Partner di cooperazione
          Herbert Bacher, Bundesgärtner Innsbruck
          Reinhard Keber, Amt der Tiroler Landesregierung, Abteilung Wasserwirtschaft
          Telekom Austria
          
          < back
         
        Comunicato 
          stampa
        19.6.2002
          Verticale 
          La Nordkette di Innsbruck. Una mostra nella città.
          Dal 20 giugno al 13 ottobre 2002
          
          Grandioso colosso di roccia in mostra
          Nel 2002, che lONU ha dichiarato "Anno internazionale delle 
          montagne, il Tirolo celebra unattrazione straordinaria: 
          qui nel cuore delle Alpi e nel centro di Innsbruck si può visitare 
          loggetto più grande che sia mai stato esposto e che vanta 
          ben 15 chilometri di lunghezza, 7 chilometri di ampiezza e 2064 m di 
          altezza. Al confronto le piramidi di Gizeh sono dei nanetti. Lespositore 
          di questo possente oggetto, che può essere visitato, scalato, 
          arrampicato o "vissuto facendovi camminate ed altre interessanti 
          esperienze è il Museo dellÖsterreichischer Alpenverein 
          a Innsbruck. "VERTICALE. La Nordkette di Innsbruck. Una mostra 
          nella città, questo il nome dellattuale esposizione 
          visitabile gratuitamente e liberamente accessibile fino al 13 ottobre 
          compreso del 2002. Lampiezza e la varietà museale sono 
          stupefacenti: i punti panoramici sono un osservatorio sul monte e sul 
          suo paesaggio antropizzato, i pannelli espositivi informano su temi 
          alpini, il padiglione centrale verticale mostra visioni e video, ciascuno 
          col proprio cellulare può, grazie ad un numero gratuito, ascoltare 
          audiotesti e contributi radiofonici sulla mostra, una pubblicazione 
          riccamente illustrata approfondisce i contenuti tematici e funge da 
          guida escursionistica. Dallinizio di giugno si può visitare 
          il portale Internet "www.vertikal.at" che fornisce sequenze 
          video integrative nonché informazioni su numerose manifestazioni 
          di contorno e visite guidate. Nellambito dellAnno internazionale 
          delle montagne, Verticale costituisce una singolare opportunità 
          di discussione sul tema "città e montagna. 
          
          VERTICALE un progetto di
          Österreichischer Alpenverein / Alpenverein-Museum a Innsbruck
          
          
          
          
          Didascalia
          Veduta dallHafelekar verso il basso. Foto: Handel-Mazzetti
          © Riproduzione gratuita se abbinata alla mostra "Verticale
          
          Sponsor
          Ente Turismo di Innsbruck e dei suoi paesi di vacanza. Telekom Austria
          
          Per ulteriori informazioni, foto, contributi scientifici:
          Monika Gärtner ÖAV, Alpenverein Museum, Innsbruck 
          Tel.: 0512-59547-19, Mail: museum@alpenverein.at
          Veronika Raich ÖAV, Alpenverein Museum, Archiv, Innsbruck 
          Tel.: 0512-59547-19, Mail: museum.archiv@alpenverein.at
          Hubert Weiler-Auer - Pr, Partner, Sponsoring
          Tel. 0676-6054005, Mail: h.weiler-auer@magnet.at
          www.vertikal.at
          
          < back 
          
        
          
          
           12.6.2002
          verticale
          La Nordkette di Innsbruck. Una mostra nella città
          20 giugno - 13 ottobre 2002
          
          I continui cambiamenti spingono il nostro ambiente sempre di più 
          verso un equilibrio instabile. La regione alpina in particolar modo 
          è un paesaggio che l'uomo utilizza intensamente e su cui lascia 
          la propria impronta. Per fare meglio comprendere la condizione particolare 
          delle regioni di montagna l'ONU ha dichiarato il 2002 Anno Internazionale 
          delle Montagne.
          
          In questo contesto, un progetto dell'Alpenverein-Museum di Innsbruck 
          si occupa della speciale interazione tra città e montagna. L'utilizzazione 
          intensiva della Nordkette, con le sue materie prime e possibilità 
          ricreative, incide sulla montagna e contemporaneamente sulla vita nella 
          città. Questa caratteristica formazione montuosa e la sua presenza 
          nell'immagine cittadina sono al centro del progetto verticale. Una mostra 
          indirizza lo sguardo dallo spazio pubblico cittadino verso questa catena 
          montuosa ed i suoi dettagli paesaggistici. La sua vista offre uno scenario 
          ideale e reale per illustrare le diverse fasi e possibilità di 
          sviluppo storico dei paesaggi alpini. La Nordkette di Innsbruck è 
          un marchio distintivo ed al tempo stesso un fondamentale elemento di 
          identificazione per gli abitanti di questa città.
          
          I punti panoramici indirizzano l'attenzione sulla Nordkette ed accompagnano 
          una passeggiata sull'Innpromenade, lungo l'Herzog-Otto-Ufer fino all'Englischer 
          Garten (di fronte al palazzo dei congressi di Innsbruck). 
          
          Lì si trova il padiglione centrale della mostra su verticale. 
          
          
          Questo simbolo, in cui ci si imbatte visitando la mostra, è un 
          invito ad ascoltare gratuitamente la radio per mezzo del telefono cellulare.
          
          La guida tascabile della mostra, riccamente illustrata, può essere 
          utilizzata direttamente anche per le escursioni sulla Nordkette: è 
          acquistabile, al prezzo di 4 euro, presso l'Innsbruck-Info, le librerie, 
          i chioschi di giornali e l'Alpenverein-Museum
          
          Tutti i testi e le presentazioni audio sono disponibili anche in lingua 
          inglese ed italiana!
          
          Visite guidate
          in lingua tedesca: tutti i venerdì, ore 18 / punto di 
          incontro: Padiglione verticale
          e su richiesta: tel. 0512-59547-19
          in inglese, italiano e francese, anche per piccoli gruppi, su 
          richiesta, tel. 0512-267205
          
          Orari di apertura del Padiglione
          20 giugno - 13 ottobre 2002
          tutti i giorni dalle 9 alle 21
          Ingresso libero!
          
          Piantina di orientamento
          Ubicazioni del progetto in città
          Homepage sulla mostra
          www.vertikal.at
          
          Un progetto dell'Alpenverein-Museum di Innsbruck
          
          Per ricevere informazioni ed ordinare la guida tascabile:
          Alpenverein-Museum 
          Wilhelm-Greil-Straße 15, Innsbruck
          Tel. (0043) 0512-59547-19, Fax (0043) 0512-575528
          e-mail: museum@alpenverein.at
        < 
          back